COME VOTARMI?

IN COSA CREDO
> INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI PER IL TURISMO
Negli ultimi 20 anni si è pensato solo alla realizzazione di costosissime opere (Mose e Pedemontana) di cui non si vedono i frutti, ma solo i costi. Bisogna mettere le risorse laddove servono, andando a creare delle infrastrutture che aiutino i cittadini e le imprese, come i collegamenti diretti con gli aeroporti e la metropolitana di superficie che colleghi il distretto termale con Padova e con l'aeroporto di Venezia. Dobbiamo investire sulle nostre imprese per metterle in condizione di attirare turismo e creare posti di lavoro.> NO ALLA CACCIA, SI ALLA NATURA
La barbarie della caccia deve essere bloccata non solo per fermare la strage di animali innocenti, ma anche per tutelare il nostro patrimonio naturale e l'ecosistema, già troppo messo in difficoltà con la cementificazione e l’inquinamento del nostro territorio.> OSSERVATORIO ANTIMAFIA REGIONALE
Dobbiamo istituire un osservatorio antimafia regionale, per evitare i vergognosi fatti degli ultimi anni. Il Veneto non deve essere in mano alla mafia, ma al suo popolo, fatto di lavoratori e imprenditori onesti ed operosi. Dobbiamo lavorare per prevenire e contrastare il fenomeno delle infiltrazioni mafiose e criminali nel tessuto economico e sociale della nostra regione, coinvolgendo tutte le istituzioni locali e dello Stato.> L’AGRICOLTURA COME NUOVA CHIAVE DI CRESCITA
Il settore agricolo va rilanciato. Occorre potenziare gli investimenti nel settore del biologico e della produzione di qualità e a chilometro zero. Occorre garantire l'autosufficienza alimentare, drammaticamente messa in pericolo durante la pandemia. E’ fondamentale sostenere i parchi agricoli nelle città e nelle aree periurbane, polmoni verdi e sempre più fonte di reddito per start-up giovanili. > PIÙ RISORSE PER IMPRESE E PER I GIOVANI Il Veneto manca di un’idea di programmazione degli investimenti del territorio da molti anni. Bisogna rafforzare il collegamento tra le università e le imprese, con investimenti in innovazione e sostenibilità, affinchè i giovani, faticosamente formati nelle nostre scuole e nelle nostre università, non debbano scappare altrove, facendo sfumare gli investimenti per la loro formazione, e possano continuare a creare valore nel nostro territorio. Scontiamo dalle tasse gli investimenti delle imprese per far ripartire la nostra economia e creare nuovi posti di lavoro in modo sano e sostenibile. > ATTENZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE Il Veneto ha bisogno di implementare con più forza un sistema di norme volte a tutelare e a garantire, in tutte le strutture a gestione pubblica, una corretta rappresentanza di uomini e donne, in particolar modo nelle figure apicali, dove si decidono strategie ed interventi ed è molto importante che si tengano in considerazione le diverse esigenze. Abbiamo bisogno della creazione di un fondo stabile e congruo per sviluppare politiche di genere di empowerment, al di là di finanziamenti ad hoc per le singole iniziative e attività. Diventa sempre più necessario avere la certezza di una continuità dei percorsi e delle attività, ed anche la possibilità di sostegni concreti e continuativi alle donne in difficoltà.LA MIA STORIA

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK!
L'utilizzo in modo massiccio del tampone rapido ha prodotto che migliaia di positivi (inconsapevoli) hanno contribuito alla diffusione esponenziale del Covid. Il Veneto, se oggi…
Leggo che tra le principali cause della lentezza delle vaccinazioni: neanche 10.000 al giorno di media (dovrebbero essere almeno 200.000) è la mancanza delle siringhe.…
Ho la sensazione, spero tanto di sbagliarmi, che l'organizzazione messa in piedi dal nostro Paese per questa campagna di vaccinazione non stia funzionando. Neanche 10.000…
Leggendo le cronache relative all'inizio della più grande campagna di vaccinazione della storia mi è scappata la frase "la scienza al servizio dell'Umanità", ho pensato…
Buon Natale Amiche e Amici. Quest'anno siamo tutti più preoccupati per la nostra salute e per quella dei nostri cari, per il lavoro, per le…

2 settimane 3 giorni fa